Il metodo Pilates è un sistema di allenamento che mira a rafforzare il corpo, a modellarlo, a correggere la postura e a migliorare la fluidità e la precisione dei movimenti.
Joseph Pilates è l’inventore del metodo Pilates, che ideò attorno agli anni ’20 questo sistema utilizzandolo per riabilitare reduci di guerra e allenare ballerini e atleti. Il metodo si basa su una serie di esercizi a corpo libero, su un materassino (pilates mat work) utilizzando una serie di piccoli attrezzi come come palla, ring, rullo e bande elastiche. Scopo principale del Pilates è la consapevolezza di sé stessi, del proprio corpo e della propria mente. Vengono combinate tecniche di respirazione, coordinazione, stretching e tonificazione, attinte sia dalla tradizione orientale (yoga), che occidentale.
Questo metodo richiede un’esecuzione di singoli esercizi nel modo più preciso possibile. Non conta la velocità dell’esecuzione, o il numero di ripetizioni, ma il controllo del movimento e la respirazione. Via via che si pratica, è possibile sentire come la mente collabori con il corpo e come questo si muova.
La mente collabora con il corpo alla ricerca del controllo, della precisione e della fluidità dei movimenti. Chi pratica il Pilates non è mai spettatore di se stesso, ma partecipa attivamente a ciò che sta facendo. Lo scopo principale di questo metodo è quello di star bene nel proprio corpo per compiere dei movimenti coordinati, equilibrati e flessibili.
Il metodo si basa questi punti cardine:
- La respirazione: che coordina l’attività del corpo con quella della mente
- La concentrazione: i muscoli rispondono a mente e corpo, se si entra in uno stato di concentrazione
- Il centro: il centro del corpo è un centro di forza e il suo controllo consapevole permette l’esecuzione dei movimenti in tutta sicurezza
- Il controllo: riuscire a controllare il movimento significa curare la coordinazione: non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati
- La precisione: durante l’esercizio, bisogna concentrarsi sul dettaglio di ogni movimento
- La fluidità: di ogni movimento, non si deve percepire l’inizio e la fine, ma va eseguito con continuità. Nella sua forma più eccelsa il Pilates è "poesia in movimento”
I Benefici del Pilates:
- Migliora la forza ed il tono muscolare, senza aumentare la massa muscolare
- Migliora la postura
- Favorisce un ventre piatto
- Migliora la fluidità dei movimenti
- Previene il mal di schiena, poiché si rinforzano i muscoli nella parte centrale del corpo
- Equilibrio mente-corpo diminuisce lo stress
Il pilates è adatto a tutte le età, non vi sono controindicazioni!
Il Pilates aiuta a correggere la postura scorretta di giovani e anziani. È indicato per prevenire e correggere eventuali problematiche della colonna vertebrale, la scoliosi e mal di schiena.
Il Pilates è un’ottima base per attività sportive specifiche. È adatto ad essere integrato nella preparazione fisica/atletica ed indicato per chi pratica uno sport asimmetrico come pallavolo o tennis.
Il Pilates è efficace nella riabilitazione posturale e funzionale e nella riabilitazione post-operatoria (ernie, legamenti).
Info e Prenotazioni
WhatsApp e telefono:
+39 351 988 8383